Passa ai contenuti principali

394 - Triple whammy: attenti al rene!

[Tempo di lettura: 4 min] 
Uno dei tanti problemi legati alla politerapia in pazienti cronici è l'insufficienza renale iatrogena, nota come Triple Whammy e definita per la prima volta da ricercatori australiani che la osservarono in pazienti trattati con FANS, diuretici e Ace-inibitori (o Sartani).

Abbiamo innumerevoli pazienti a cui prescriviamo farmaci attivi sul sistema renina-angiotensina  come ACE inibitori e sartani.

Sono farmaci di prima scelta per numerose indicazioni, ma potenzialmente possono ridurre la funzione renale.

È consigliato, infatti, un controllo della creatininemia prima di iniziare la terapia e un secondo controllo dopo 1-2 settimane: potrebbe essere necessario sospendere il farmaco in presenza di una riduzione del filtrato glomerulare superiore al 25% che non abbia spiegazioni.

Un'altra classe di farmaci che influenza la funzione renale è quella dei diuretici, che, riducendo la volemia, possono indurre una riduzione della perfusione renale.

La tossicità renale di ACE-inibitori/sartani o dei diuretici può aumentare se contemporaneamente il paziente assume FANS.

Nel rene normale le prostaglandine provocano una vasodilatazione dell'arteriola afferente e vasocostrizione di quella afferente che aumenta il filtrato glomerulare. I FANS, inibendo la sintesi delle prostaglandine, producono un effetto opposto, con riduzione del filtrato.

La condizione peggiore si verifica quando i FANS vengono aggiunti all'associazione ACE-inibitori (o sartani) e diuretici.

Si tratta di una situazione segnalata da autori australiani all'inizio degli anni 2000, che avevano notato un forte aumento dei ricoveri per insufficienza renale acuta e anche casi fatali in pazienti che assumevano queste tre classi di farmaci.

Questa associazione particolarmente funesta è stata chiamata "triple whammy" (parafrasi dell'espressione inglese double whammy, due disgrazie che arrivano insieme).

I fattori di rischio, in questi pazienti, sono età avanzata, insufficienza renale pre-esistente e disidratazione.

I fattori precipitanti possono essere una malattia acuta con rapida disidratazione, diarrea più o meno acuta o prescrizione di un FANS a un paziente già in terapia con l'associazione ACE-inibitori (o sartani) e diuretico.

In pratica Se possibile, i FANS andrebbero evitati in pazienti con scompenso cardiaco e ipertensione.

Molti pazienti beneficiano dell'associazione di ACE inibitori e diuretici, che combinando la vasodilatazione con la natriuresi, migliorano il controllo di ipertensione e scompenso cardiaco.

Va tuttavia tenuto presente che il danno renale da ACE inibitori può aumentare se associati ai diuretici. Questi ultimi andrebbero sospesi (o quantomeno ridotti di dosaggio) prima di iniziare una terapia con ACE inibitori e dovrebbe essere corretta l'ipovolemia.

Il monitoraggio della funzione renale dovrebbe seguire ogni variazione posologica di ACE inibitore o diuretico.

La posologia del diuretico dovrebbe essere ridotta se il paziente ha patologie che possono comportare un'ipovolemia (le cosiddette "sick day rules").

Con la perdita dell'autoregolazione renale, i pazienti che assumono una terapia di associazione sono sul filo di un rasoio emodinamico e possono facilmente scivolare nell'insufficienza renale quando si verificano eventi relativamente minori, come un'infezione delle vie urinarie.

 La necessità di cautela nei pazienti in terapia con ACE inibitori e diuretici si applica anche ad altri farmaci eliminati dai reni, come digossina o allopurinolo.



Politerapia ed eventuali rischi: il caso della "Triple Whammy"
Ricerca e Pratica 2012; 28: 210-213

Drug combinations and impaired renal function – the ‘triple whammy’
Br J Clin Pharmacol. 2005 Feb; 59(2): 239–243


Diuretics, ACE inhibitors and NSAIDs--the triple whammy
Med J Aust. 2000 Feb 21;172(4):184-5.


Gilberto Lacchia - Pubblicato 09/07/2018 - Aggiornato 19/04/2022

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons